La Valle di Isarco

La Valle Isarco è celebre per i suoi vini bianchi. I bianchi della Valle Isarco sono i famosi “bianchi del Nord” conosciuti per quell’aroma sottile e fruttato e il corpo elegante e deciso. Tra le cantine più famose della zona, e presenti nel nostro catalogo, l’antica cantina dell’Abbazia di Novacella oppure la Cantina Sociale della Valle Isarco di Chiusa. Ma sono comunque da tenere sott’occhio tutta una serie di altri piccoli produttori che “tirano fuori” dei vini molto interessanti e piacevoli.

Il clima e la buona ventilazione della valle contribuiscono a conferire al vino della Valle Isarco un sapore tipicamente aspro e secco e un corpo robusto e pieno.

Ma quali sono i vitigni più importanti della Valle Isarco?

Primo tra tutti il Sylvaner, che è il vitigno più diffuso e cresce sui pendii riparati dal vento, ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri s.l.m.. Il prodotto di questo vitigno ha un colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, dal sapore fresco. Una caratteristica tipica del Sylvaner dell’Alto Adige è il suo sentore minerale e terrigno, impreziosito da aromi di erbe fresche o fieno.

Altrettanto diffuso è il Müller Thurgau: questo vitigno non ha paura a crescere in alto e si arrampica fino agli 850 metri di quota. Si presenta di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi e sfumature verdognoli. L’odore del Muller Thurgau è intenso, aromatico e fruttato e il gusto è fresco, pieno con un retrogusto piacevolmente aromatico. Le sue uve sono a maturazione precoce e subito dopo l’affinamento avviene l’imbottigliamento, che preserva tutte le qualità di questa bevanda. E’ un vino che conserva le sue caratteristiche di freschezza e armonia se viene consumato giovane.

Il Riesling si contraddistingue per la sua caratteristica acidità ma anche per la sua lunga storia nella Valle Isarco. Da questo vino bianco risaltano note di pesca e mela accanto ad una chiara mineralità. Ordinare un Riesling locale in Alto Adige è sempre la scelta giusta. Introdotto dalla Germania in Alto Adige dall’arciduca Giovanni d’Austria nell’Ottocento, il Riesling divenne subito molto popolare. Alcuni intenditori sostengono perfino che il Riesling dell‘Alto Adige non debba assolutamente temere il confronto con i Riesling prodotti nelle regioni della Mosella e del Reno.

Il Kerner è un vino recente, che sorprende con costanti ottime annate. E’ l’accompagnamento ideale per piatti primaverili ed estivi come asparagi, gnocchi di ricotta e pesce alla griglia.

E poi il Gewürztraminer con i suoi profumi di rosa, chiodi di garofano e frutti tropicali, accompagnati da una struttura generosa, il Gewürztraminer è vitigno affascinante. Sembra che il suo nome derivi dal paese vinicolo altoatesino di Termeno (Tramin): già nel Duecento era, infatti, diffuso nei paesi germanofoni col nome di “Traminer”. Oggi questo bianco aromatico è uno dei più gettonati dell’Alto Adige. Copre i pendii migliori e più caldi. Le uve raccolte a fine ottobre regalano un vino complesso e robusto. Sono di Gewürztraminer i più importanti vini liquirosi dell’Alto Adige.

Questi sono i vitigni del Nord: provare per credere!

La Valle Isarco è celebre per i suoi vini bianchi. I bianchi della Valle Isarco sono i famosi “bianchi del Nord” conosciuti per quell’aroma sottile e fruttato e il corpo elegante e deciso. Tra le cantine più famose della zona, e presenti nel nostro catalogo, l’antica cantina dell’Abbazia di Novacella oppure la Cantina Sociale della Valle Isarco di Chiusa. Ma sono comunque da tenere sott’occhio tutta una serie di altri piccoli produttori che “tirano fuori” dei vini molto interessanti e piacevoli.

Il clima e la buona ventilazione della valle contribuiscono a conferire al vino della Valle Isarco un sapore tipicamente aspro e secco e un corpo robusto e pieno.

Ma quali sono i vitigni più importanti della Valle Isarco?

Primo tra tutti il Sylvaner, che è il vitigno più diffuso e cresce sui pendii riparati dal vento, ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri s.l.m.. Il prodotto di questo vitigno ha un colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, dal sapore fresco. Una caratteristica tipica del Sylvaner dell’Alto Adige è il suo sentore minerale e terrigno, impreziosito da aromi di erbe fresche o fieno.

Altrettanto diffuso è il Müller Thurgau: questo vitigno non ha paura a crescere in alto e si arrampica fino agli 850 metri di quota. Si presenta di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi e sfumature verdognoli. L’odore del Muller Thurgau è intenso, aromatico e fruttato e il gusto è fresco, pieno con un retrogusto piacevolmente aromatico. Le sue uve sono a maturazione precoce e subito dopo l’affinamento avviene l’imbottigliamento, che preserva tutte le qualità di questa bevanda. E’ un vino che conserva le sue caratteristiche di freschezza e armonia se viene consumato giovane.

Il Riesling si contraddistingue per la sua caratteristica acidità ma anche per la sua lunga storia nella Valle Isarco. Da questo vino bianco risaltano note di pesca e mela accanto ad una chiara mineralità. Ordinare un Riesling locale in Alto Adige è sempre la scelta giusta. Introdotto dalla Germania in Alto Adige dall’arciduca Giovanni d’Austria nell’Ottocento, il Riesling divenne subito molto popolare. Alcuni intenditori sostengono perfino che il Riesling dell‘Alto Adige non debba assolutamente temere il confronto con i Riesling prodotti nelle regioni della Mosella e del Reno.

Il Kerner è un vino recente, che sorprende con costanti ottime annate. E’ l’accompagnamento ideale per piatti primaverili ed estivi come asparagi, gnocchi di ricotta e pesce alla griglia.

E poi il Gewürztraminer con i suoi profumi di rosa, chiodi di garofano e frutti tropicali, accompagnati da una struttura generosa, il Gewürztraminer è vitigno affascinante. Sembra che il suo nome derivi dal paese vinicolo altoatesino di Termeno (Tramin): già nel Duecento era, infatti, diffuso nei paesi germanofoni col nome di “Traminer”. Oggi questo bianco aromatico è uno dei più gettonati dell’Alto Adige. Copre i pendii migliori e più caldi. Le uve raccolte a fine ottobre regalano un vino complesso e robusto. Sono di Gewürztraminer i più importanti vini liquirosi dell’Alto Adige.

Questi sono i vitigni del Nord: provare per credere!

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *