Oggi ci soffermeremo su una zona dell’Alto Adige che definire come incantevole non rende minimamente giustizia a ciò che vi attende in questo luogo, stiamo parlando del Lago di Caldaro.
Il lago di Caldaro è posizionato sul percorso della Weinstrasse , la famosa strada dei vini dell’alto Adige. È una tappa essenziale, ma oltre ai migliori vini dell’alto Adige da degustare, che approfondiremo di seguito, Il lago offre un paesaggio magnifico ed affascinante dove poter godere a pieno della natura, circondati da vitigni che scendono dolcemente verso il lago, alberi da frutto con colori meravigliosi, residenze di famiglie storiche, viticoltori esperti e strutturati che da tantissimi anni utilizzano i terreni del luogo, con particolare attenzione alla loro preservazione e cura, per mantenere questo territorio sano, genuino e soprattutto intatto.
Un luogo che ama la natura e la protegge, dove è radicata una tradizione enogastronomica profonda.
Il lago di Caldaro e la tradizione del vino
Qui la coltivazione ed in particolare la coltivazione dell’uva è una realtà antica e mantenuta volutamente come una delle principali ed anche più redditizie. I terreni ricchi, genuini e la temperatura perfetta, uniti all’ esperienza di viticoltori estremamente esperti, che si occupano dei vitigni si arriva al risultato stupefacente che ognuno di noi può degustare in un calice bevendo un tipico vino del lago di Caldaro e dei suoi vitigni.
Siamo nel cuore della zona vinicola dell’alto Adige e ciò che si può assaggiare qui è unico, vini unici e cibo prelibato. Vogliamo portarvi in 3 cantine della zona che riteniamo veramente di qualità e meritano di essere approfondite insieme.
Cantina Kaltern
La Cantina Kaltern è una delle più importanti dell’alto Adige. Ha faticato per un secolo per farsi conoscere ed imporsi ma è arrivata al top dei produttori e distributori. Conosciuta in tutto il mondo perché forte ed organizzata, ovviamente con vini ottimi e ricercati. La forza della cantina Kaltern è sicuramente l’unione. Vi chiederete: “ in che senso l’unione? “
Vi rispondiamo che la cantina Kaltern è un insieme di viticoltori appassionati ed entusiasti del territorio che abitano e lavorano con passione. Persone unite che collaborano e vanno nella stessa direzione per portare in alto il nome dell’alto Adige nel mondo, preservando la terra in cui lavorano. I vini che produce la cantina sono sensazionali, pieni di vita ed attenti alla sostenibilità.
Vi portiamo a conoscere 2 prodotti che dovete assolutamente assaggiare, vini per veri intenditori ed appassionati dei vini dell’alto Adige:
- Leuchtenber Kalterersee: un vino proveniente da uva del vitigno Schiava, vitigno molto diffuso in questa zona. Colore rosso rubino. Al naso fruttato e floreale con sentori di piccola frutta di bosco. In bocca sapido e pieno, finale morbido con note di mandorle amare.
- Quintessenz Pinot Bianco: un vino bianco 100% Pinot Bianco, che rimane in maturazione per circa 10 mesi in grandi botti di legno. Colore giallo paglierino luminoso con riflessi verde chiaro. Al naso ampio bouquet con note di frutta e sfumature di erbe; mela gialla fresca, melone melata, essiccata di camomilla e note di grafite. Al palato è armonioso con finale salato, consistenza cremosa e acidità croccante; piacevole retrogusto
Cantina Manincor
La cantina Manincor è conosciuta in tutto il mondo per i sui vini strepitosi ed anche per i valori così attaccati alla terra ed alla genuinità. Questa cantina ed i suoi proprietari hanno alcuni tra i migliori vini dell’alto Adige ed ha optato per uno stile di vita in simbiosi con la natura, non solo coltivazione e produzione. L’azienda già dal 2009 produce utilizzando una tipologia di coltivazione che sfrutta ed utilizza la biodinamica, cioè viene utilizzata una procedura che alimenta la vitalità del terreno portandolo nuovamente alla vita e perciò ad essere sano e produttivo. Ciò è reso possibile unendo flora e fauna e creando una componente il viva possibile, con concimi di animali che liberamente popolano i vitigni, preparazioni semplici e naturali, imparate dalla cura dei vecchi viticoltori e tramandate fino ad oggi, da somministrare ai vitigni.
Insomma questa famiglia nobile prende per mano la propria terra e produce con essa un ottimo vino.
Alcuni dei prodotti che potrete trovare sul nostro Catalogo:
- Eichhorn 2019: un ottimo vino bianco proveniente da uve Pinot bianco provenienti dalla tenuta Eichhorn a Terlano. Un vino color giallo paglierino, si distinguono chiaramente i fiori bianchi e la mela. Al palato fruttato, piacevole persistente ma delicato. Si sposa ottimate con piatti di pesce, crostacei e ottimo con formaggio speziato.
- La Manina 2020: un vino giovane ed accattivante , estremamente piacevole da bere con un colore giallo con punte di verde e con un tocco fruttato inconfondibile. Questo vino è prodotto con tre varietà d’uva: uve Pinot Bianco 50%, Sauvignon Blanc 30%, Chardonnay 20%. Si distinguono chiaramente il profumo di mela cotogna e di pompelmo, ma si possono sentire note di salvia ed erbe aromatiche.
Cantina Thomas Pichler
La cantina di Thomas Pichler nasce da un viticoltore esperto che è cresciuto in una famiglia dedita ai vitigni ed all’amore per la coltivazione ma anche perché lui stesso si è formato e lavora in svariati laboratori enologici.
Questo potrebbe far sorgere, forse, qualche dubbio sull’autenticità o sulla cura delle viti ma questo deve subito essere cancellato dai pensieri perché il primo a sollevare la questione è proprio il mastro vignaiolo che spiega che, si gli studi e le competenze possono aiutare in un ottica di abbinamenti, ma per creare i propri vini si affida all’istinto, all’olfatto ed alla vista.
Thomas afferma infatti che l’unico modo per avere ottimo vino, di qualità eccellente e superiore alla media è mantenere un rapporto naturale e quanto più genuino con i vitigni. Gli anni passati all’interno di una famiglia di esperti viticoltori , oseremmo dire vecchio stile, hanno trasmesso un profondo rispetto per la terra e per l’uva. Secondo Thomas infatti qualità è sinonimo di genuinità, proprio per questa unione tra conoscenza e tradizione il suo vino è considerato un eccellenza in Alto Adige del territorio di Caldaro.
Oggi vi consigliamo due varietà dei sui vini, specificando però che se siete amanti dei vini dell’alto Adige dovreste assaggiarli tutti! I vini sono:
- Lagrein Sond 2017: un vino dalla struttura forte e complessa con un sapore deciso ed accattivante. Questo Lagrein ha un profumo delicato e si sentono i frutti rossi come la ciliegia e i frutti di bosco. Un vino equilibrato caratterizzato da un’ tannino morbido piacevole.
- Schiava Bsunders 2019: un vino corposo e strutturato. Anche se è un vino ancora giovane è estremamente piacevole ed ha un profumo delicato nel quale si possono sentire le ciliegie e le spezie. Un vino che utilizza la schiava come uva che è una tradizione qui ed emana lo spirito del luogo.