Previsioni di viaggio per il 2023: Bolzano tra le prime 10 città!

Bolzano ha una storia profonda ed antica ed è strettamente collegata alla tradizione del vino. Le testimonianze dei primi vignaioli e, di conseguenza, le prime coltivazioni di uva risalgono a tempi davvero antichi. La tradizione vitivinicola è parte del territorio ed è ben visibile ad occhio nudo, in quanto, le viti a Bolzano risalgono i pendii a perdita d’occhio e fino ai 700 /900 metri. Le famiglie si tramandano da generazioni la passione per il territorio e soprattutto il rispetto della natura che tanto rende indietro se curata correttamente e preservata.

Non abbiamo mancato di parlarne in altri articoli del nostro blog, ma è proprio per questo che siamo contenti di una delle ultime indagini fatte da uno dei più importanti siti di prenotazioni viaggi che Booking.com.

In questo articolo si parla di quali saranno le previsioni dei viaggi per il 2023: quali saranno le tipologie di viaggio più popolari, se cercheremo più il relax e il benessere oppure il contatto con la natura, se daremo spazio alla cultura e quanto budget sarà stanziato per i nostri viaggi.

Sempre nell’articolo è presente una lista di previsione su quali saranno le 10 città più visitate al mondo, e tra San Paolo del Brasile, città negli Stati Uniti, la Malesia e altri, compare una città in Alto Adige: Bolzano!

“Ai piedi della Alpi e a soli 85 km dal confine con l’Austria, Bolzano presenta una graziosa zona medievale, attrazioni storiche, una vivace movida e piste da sci nei dintorni. Questa cittadina pittoresca e vivace ha tanto da offrire, compresi il Museo archeologico e il Castello di Roncolo, sulle pendici di una montagna. Vivace sia di giorno che di notte, Bolzano è sicuramente un’ottima destinazione per quel terzo (33%) di viaggiatori che ha intenzione di partire con gli amici nel 2023.”

I Vini di Bolzano

Il territorio è sicuramente predisposto ad ospitare varie qualità di viti che si adattano al terreno, difatti questa zona vinicola dell’Alto Adige è considerata una delle più importanti in Alto Adige. Nei terreni alluvionali che costeggiano il fiume troviamo un terreno perfetto per un vino corposo come il Lagrein che a Bolzano è uno dei prodotti più in voga. Nella zona collinare invece, dove le temperature si innalzano in modo significativo, può maturare in un habitat perfetto la Schiava, da cui prende origine il Santa Maddalena, che divide la corona al primo posto insieme al Lagrein.

I vini di qualità Lagrein e Schiava sono certamente portavoce del territorio ed hanno contribuito cospicuamente alla diffusione nel mondo del vino di Bolzano e dell’Alto Adige.

Tra le cantine da menzionare non si può dimenticare la Cantina Sociale di Bolzano che è sicuramente uno dei fiori all’occhiello dell’Alto Adige. Una cantina potente con vini premiati a livello internazionale e una passione per la natura che è stimata in tutta Italia e nel mondo. Formata da un insieme di famiglie con la passione per il vino e unite da un’immensa soddisfazione nel vedere i frutti della terra soddisfare anche i clienti più esigenti. La Cantina di Bolzano offre vino bianchi e rossi e questo perché i vitigni ricoprono diverse zone ed il clima permette loro di diversificare la produzione.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *