Quando si parla di spumanti del Trentino Alto Adige, molto spesso si pensa di parlare solo di spumanti che hanno fatto la storia come il TRENTO DOC.
Premesso che non c’è niente di sbagliato nel dire che il TRENTO DOC non sia uno spumante storico italiano, non dobbiamo però dimenticare che c’è una realtà di “bollicine” molto importante e molto presente anche in Alto Adige.
Oggi vogliamo presentare la cantina Von Braunbach, cantina che nasce nel 1991 dal pioniere altoatesino del vino Hans Braunbach.
La cantina Von Braunbach è situata in un posto soleggiato e tranquillo circondato dai vigneti dove vengono coltivate uve sia bianche che rosse. Fino nell’anno 1200 era nel posesso del vescovo di Bressanone il quale ha regalato il prestigioso podere al convento dell’Ordine Teutonico di Settequerce. Oggi le mura storiche ospitano la cantina Von Braunbach. Il paese di Settequerce è a pochi km da Bolzano e da Terlano e intorno alla cantina, tra i vigneti, regna il silenzio (cosa che i frati apprezzano volentieri…).
Oggi la rinomata cantina è gestita dal figlio Hannes Kleon. Hannes produce una serie di vini bianchi e rossi: Sauvignon, Pinot Bianco, Gewurztraminer, Chardonnay, Merlot, Santa Maddalena, Lagrein e una cuvee di Cabernet-Lagrein. C’è da dire però che Braunbach è particolarmente orgogliosa del suo spumante Brut. L’alta qualità altoatesina maturata sulle fecce nobili per 36 mesi affascina con il suo perlage a grana fine e il suo carattere fresco, giovanile e stimolante.
Lo Spumante Brut Von Braunbach
Lo spumante Von Braunbach è un blend di 70% Chardonnay e 30% Pinot Bianco. Uno spumante che matura sui lieviti per 36 mesi sotto il controllo attento di Hannes.
Uno spumante altoatesino di gran classe con colore giallo paglierino, perlage molto fine, carattere fresco, giovane e stimolante. Il brut Von Braunbach viene prodotto con il metodo classico di fermentazione in bottiglia. Il lungo periodo di maturazione i bottiglia gli dona la tipica nota di lievito.
Con cosa berlo? E’ uno spumante che si usa molto bene come aperitivo, con antipasti leggeri, con crudi di pesce e con i frutti di mare, ma non ha paura di essere utilizzato come bollicina da pasto, come ad esempio per accompagnare qualche primo di pesce.
Il Brut Von Braunbach è assolutamente un ottimo consiglio per i pranzi e le cene di queste feste pasquali.
Se poi vi trovate in zona Bolzano, una visita guidata alla cantina Von Braunbach è assolutamente d’obbligo. Si inizia nella cosiddetta cantina di fermentazione. Qui ci sono i contenitori d’acciaio inossidabili in cui il mosto viene fermentato. Si prosegue nella cantina dello spumante dove si impara tutto sul “metodo classico” dello spumante: la maturazione sul lievito, lo scuotimento manuale delle bottiglie e la “sboccatura”.