Siete pronti a scoprire la vera storia del Chardonnay? Tutto ha inizio centinaia di anni fa quando questa uva venne portata in giro per l’Europa dai monaci benedettini che producevano vino nelle abazie. Fu solo in seguito, nel Seicento, che l’uva Chardonnay venne piantata in Borgogna, in Francia, dove trovò le condizioni perfette per svilupparsi. In Italia, invece, la storia dell’arrivo dello Chardonnay è un po’ meno conosciuta, anche se particolarmente interessante.
L’arrivo del vitigno in Italia risale agli anni ’20, quando la famiglia Antinori importò delle barbatelle direttamente dalla Borgogna. Inizialmente, l’esperimento non ebbe molto successo, perchè si credeva che la zona non fosse adatta alla coltivazione dell’uva Chardonnay. Fu solo negli anni ’70, con l’arrivo delle tecniche di coltivazione e vinificazione moderne, che il Chardonnay iniziò a diffondersi in altre zone d’Italia, fino a diventare uno dei vitigni più importanti del nostro Paese.
Chardonnay nelle regioni italiane
Lo Chardonnay viene oggi coltivato in molte regioni italiane, con risultati spesso sorprendenti. I primi a scommettere sull’importanza del vitigno furono i produttori del Trentino Alto Adige, che negli anni ’70 lo introdussero nella zona di Lavis, dando vita ad un vero e proprio boom della produzione. Oggi la regione vanta alcuni tra i migliori Chardonnay italiani, caratterizzati da una freschezza e una mineralità inconfondibili. Anche in Friuli Venezia Giulia lo Chardonnay si è affermato come uno dei vitigni più importanti, grazie alle condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. Qui i vini si distinguono per l’eleganza e la complessità aromatica, con note di frutta fresca e fiori bianchi che si fondono in un bouquet intenso e sorprendente.L’evoluzione
Negli ultimi anni, lo Chardonnay ha subito un’evoluzione importante, grazie soprattutto alla ricerca costante dei produttori. Dalle versioni “sboccate” e “burrose” degli anni ’80 si è passati ad una tendenza verso la freschezza e l’eleganza, con l’utilizzo di tecniche di vinificazione sempre più rispettose della materia prima. Oggi lo Chardonnay viene coltivato anche in zone impensabili solo qualche decina di anni fa, come la Sicilia o la Puglia, dove il clima caldo e assolato conferisce al vino una piacevole rotondità e profumi fruttati esotici. Tuttavia, il vero segreto dello Chardonnay sta nella sua capacità di adattarsi alle diverse zone di coltivazione, offrendo sempre una gamma di aromi e sapori diversi e sorprendenti.Lo Chardonnay in Alto Adige
L’Alto Adige è stato per lungo tempo famoso per la produzione di vini bianchi di alta qualità, tra cui lo Chardonnay. Negli anni ’70 e ’80, lo Chardonnay in Alto Adige è stato riscoperto e valorizzato grazie a nuove tecniche di coltivazione e vinificazione. La reputazione dello Chardonnay dell’Alto Adige ha subito un ulteriore incremento negli anni ’90, grazie alla creazione della DOC Alto Adige Chardonnay. Questa denominazione garantisce che lo Chardonnay prodotto nella zona rispetti rigorosi standard qualitativi e di produzione. La zona di produzione comprende principalmente i territori di Termeno, Montagna, Caldaro, e Appiano. L’Alto Adige ha un clima montano, che si caratterizza per estati calde e primavere secche. Questo clima favorisce la maturazione delle uve Chardonnay, che si sviluppano poco alla volta per acquisire più qualità. La produzione di questo vino è concentrata in alcune aree dell’altopiano sudtirolese, dove la vite viene coltivata su terreni calcarei ricchi di lignite, che garantiscono una perfetta espressione degli aromi e dei sapori.Il gusto dello Chardonnay dell’Alto Adige
Lo Chardonnay dell’Alto Adige è caratterizzato da una forte personalità, che si esprime in modo deciso al palato. La sua struttura solida e complessa lo rendono adatto ad abbinamenti con piatti a base di pesce e carne. Al gusto, emerge un profilo sapido, con note di frutta gialla, mela e melone. L’alcolicità media, unita all’acidità equilibrata, conferisce una piacevole sensazione di freschezza e una buona persistenza gustativa. È difficile trovare un abbinamento migliore per lo Chardonnay dell’Alto Adige. Si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e carne, come crudi di pesce, insalate di mare, zuppe e risotto. Ma sarebbe un vero peccato non apprezzare questo vino anche nella sua degustazione in purezza. Il Chardonnay dell’Alto Adige infatti si presta alla degustazione anche come aperitivo o finale di serata, accompagnato da un buon formaggio. In generale, lo Chardonnay dell’Alto Adige è un vino perfetto per chi ama scoprire i tesori vitivinicoli regionali, e per chi cerca un vino di buona qualità adatto a ogni occasione.Conclusioni
In definitiva, la storia del Chardonnay in Italia è ancora breve, ma estremamente interessante, grazie alle sperimentazioni compiute da produttori appassionati che hanno capito il grande potenziale di questo vitigno. Nel corso degli anni, il Chardonnay ha saputo evolversi e adattarsi alle condizioni diverse delle zone di coltivazione, diventando uno dei vitigni più importanti e amati del nostro Paese. E voi, avete già provato un Chardonnay italiano? Scoprite le tante sfumature di questa uva straordinaria!-
Chardonnay 2022 Erste Neue
€9,90 Aggiungi al carrello -
Flora Chardonnay 2019 Girlan Magnum
€46,00 Aggiungi al carrello -
Chardonnay 2021 Erste Neue
€9,50 Aggiungi al carrello -
In offerta!
A Weisser 2021 Teutsch
€11,00€9,35 Aggiungi al carrello -
Puntay Chardonnay 2020 Erste Neue
€16,50 Aggiungi al carrello
-
Chardonnay 2022 Erste Neue
€9,90 Aggiungi al carrello -
Flora Chardonnay 2019 Girlan Magnum
€46,00 Aggiungi al carrello -
Chardonnay 2021 Erste Neue
€9,50 Aggiungi al carrello -
In offerta!
A Weisser 2021 Teutsch
€11,00€9,35 Aggiungi al carrello -
Puntay Chardonnay 2020 Erste Neue
€16,50 Aggiungi al carrello