

Cantina Merano
Cantina Merano: profondamente radicati nella loro terra. Tradizione, paesaggio e viticoltura sono da sempre strettamente legati al territorio meranese. La prima pietra per la fondazione della Cantina fu posata nel 1901 con pochissimi viticoltori. Oggi, a distanza di oltre un secolo e la fusione della Cantina Burggräfler e della Cantina Vini Merano avvenuta nel 2010, la cooperativa vinicola conta oltre 360 soci. È soltanto con il loro sostegno che si sono potuti realizzare con successo i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento della Cantina. La riapertura nel giugno 2013 ha inaugurato una nuova era.
La qualità nel vigneto, la qualità del lavoro e la qualità nel calice di vino hanno la massima priorità. L’origine e la provenienza delle uve devono essere sempre riconoscibili. Il vino deve rimanere fedele alle sue “radici” come sinonimo di trasparenza, carattere e autenticità. Ognuna delle bottiglie diventa così un’esperienza veramente speciale.
Alcuni prodotti di questa cantina...

Cantina Merano
Cantina Merano: profondamente radicati nella loro terra. Tradizione, paesaggio e viticoltura sono da sempre strettamente legati al territorio meranese. La prima pietra per la fondazione della Cantina fu posata nel 1901 con pochissimi viticoltori. Oggi, a distanza di oltre un secolo e la fusione della Cantina Burggräfler e della Cantina Vini Merano avvenuta nel 2010, la cooperativa vinicola conta oltre 360 soci. È soltanto con il loro sostegno che si sono potuti realizzare con successo i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento della Cantina. La riapertura nel giugno 2013 ha inaugurato una nuova era.
La qualità nel vigneto, la qualità del lavoro e la qualità nel calice di vino hanno la massima priorità. L’origine e la provenienza delle uve devono essere sempre riconoscibili. Il vino deve rimanere fedele alle sue “radici” come sinonimo di trasparenza, carattere e autenticità. Ognuna delle bottiglie diventa così un’esperienza veramente speciale.
