Cantina Tramin

Siamo alla fine del 1800, più precisamente nel 1898, quando il parroco di Termeno, Christian  Schrott fonda la Cantina Tramin per dare sussistenza alle famiglie dei viticoltori della montagna. 

Nel 1971 la Cantina Tramin si fonde con la Cantina Sociale di Egna, che affonda le sue radici nella storia, essendo stata fondata nel 1893 e che vanta vasti terreni in zone pregiate come Mazzon e Glen, patria di grandi Pinot Neri, ma è agli anizi degli anni ’90 che la cantina consolida la sua vocazione verso l’assoluta qualità grazie all’ingresso in azienda dell’enologo Willi Stürz. 

Oggi la Cantina Tramin ha una nuova sede a Termeno, una struttura che vuol essere anche scultura, simbolo ed icona di Termeno, dove si concentra il lavoro delle 160 famiglie che lavorano i 260 ettari di terreni donando alla cantina stessa tutta la loro passione e creatività.

Cantina Tramin

Siamo alla fine del 1800, più precisamente nel 1898, quando il parroco di Termeno, Christian  Schrott fonda la Cantina Tramin per dare sussistenza alle famiglie dei viticoltori della montagna. 

Nel 1971 la Cantina Tramin si fonde con la Cantina Sociale di Egna, che affonda le sue radici nella storia, essendo stata fondata nel 1893 e che vanta vasti terreni in zone pregiate come Mazzon e Glen, patria di grandi Pinot Neri, ma è agli anizi degli anni ’90 che la cantina consolida la sua vocazione verso l’assoluta qualità grazie all’ingresso in azienda dell’enologo Willi Stürz. 

Oggi la Cantina Tramin ha una nuova sede a Termeno, una struttura che vuol essere anche scultura, simbolo ed icona di Termeno, dove si concentra il lavoro delle 160 famiglie che lavorano i 260 ettari di terreni donando alla cantina stessa tutta la loro passione e creatività.