Come aperitivo per iniziare una deliziosa cena natalizia o per fare il brindisi di mezzanotte: lo spumante dell’Alto Adige non può mancare!

Negli ultimi anni lo spumante e la bollicina ha visto una rapida crescita in termini di domanda, tanto da diventare una bevanda sempre più in voga. Quante volte per un aperitivo abbiamo preferito una bollicina rispetto a un cocktail? Lo spumante dell’Alto Adige è il frutto della dedizione e dell’attento lavoro degli otto spumantisti aderenti all’Associazione produttori spumanti metodo classico dell’Alto Adige. Il “metodo classico” prevede la seconda fermentazione naturale in bottiglia. Per raggiungere ottimi risultati, ogni bottiglia subisce una rotazione periodica e lenta, definita “remuage”.

Lo spumante dell’Alto Adige deve la pienezza dei suoi aromi, la sua acidità e sapidità al terroir e al particolare clima dell’Alto Adige, che fanno delle bollicine altoatesine una bevanda qualitativamente ottima e di carattere. Ogni anno vengono prodotte circa 300.000 bottiglie di questa eccellenza.

Ecco le bollicine scelte da Semplicemente Vini.

Prezzo
-
Ordinamento
Tipologia
Uvaggio
Zona Vinicola
Vitigno
Cantina
Formato

Visualizzazione di 3 risultati

Carrello
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto