Provenienza: questo vino di carattere proviene dagli straordinari vigneti ubicati in zona Giatl. Questi ultimi sono impreziositi dalla presenza di viti impiantate ad alta densità con selezionati cloni di Pinot Grigio. Favorito da premesse ottimali, questo straordinario Pinot Grigio nasce e giunge a maturazione sui terreni calcarei e sabbiosi della piana attorno all’abitato di Cortina s.s.d.v. Il microclima favorevole, caratterizzato da un irraggiamento ideale della zona, e la perfetta aereazione degli acini grazie all’Ora che spira quotidianamente, determinano l’eccezionale qualità delle uve di questo elegante vitigno e straordinario rappresentante della famiglia dei Pinot.

Vinificazione: i grappoli, subito diraspati, vengono lasciati macerare a freddo per un giorno allo scopo di ottenere un affinamento ancora maggiore del bouquet fruttato che li contraddistingue. Il vino fermenta poi, per circa 10 giorni, ad una temperatura costante di 28 – 30° C. Ad intervalli regolari, tramite travaso e leggera pigiatura, il mosto viene a contatto con le bucce. Si ottiene così un ottimale assorbimento dei pigmenti colorati dalle bucce esaltando nel contempo il profumo fruttato del vino. Dopo due accorte spillature il vino subisce un lento processo di maturazione che si svolge in varie fasi all’interno di botti di legno. Il vino rimane dapprima dodici mesi in barrique, poi, dopo l’assemblage, altri sei mesi in grandi botti di rovere prima di essere sottoposto ad un invecchiamento di altri sei mesi in bottiglia: solo a questo punto il Lagrein Riserva viene messo in vendita. Sebbene il Lagrein Riserva sia a questo punto un vino già equilibrato e pronto alla degustazione esso può acquisire una maggiore pienezza restando in cantina per molti anni.

Degustazione: alla sua intensità aromatica si accompagna un ricco bouquet che desta l’impressione di trovarsi di fronte ad un vino di straordinaria armonia. Assaggiare questo vino, grazie proprio al suo lungo invecchiamento, regala intense emozioni.

Pinot Grigio Riserva Giatl 2018 Peter Zemmer

25,50

Esaurito

Informazioni aggiuntive

Annata

Cantina

Denominazione

Formato Bottiglia

Prodotto

,

Tipologia

Uvaggio

Vitigno

Zona Vinicola

Content missing

Pinot Grigio Riserva Giatl 2018 Peter Zemmer

25,50

Esaurito

Informazioni aggiuntive

Annata

Cantina

Denominazione

Formato Bottiglia

Prodotto

,

Tipologia

Uvaggio

Vitigno

Zona Vinicola

Content missing

Provenienza: questo vino di carattere proviene dagli straordinari vigneti ubicati in zona Giatl. Questi ultimi sono impreziositi dalla presenza di viti impiantate ad alta densità con selezionati cloni di Pinot Grigio. Favorito da premesse ottimali, questo straordinario Pinot Grigio nasce e giunge a maturazione sui terreni calcarei e sabbiosi della piana attorno all’abitato di Cortina s.s.d.v. Il microclima favorevole, caratterizzato da un irraggiamento ideale della zona, e la perfetta aereazione degli acini grazie all’Ora che spira quotidianamente, determinano l’eccezionale qualità delle uve di questo elegante vitigno e straordinario rappresentante della famiglia dei Pinot.

Vinificazione: i grappoli, subito diraspati, vengono lasciati macerare a freddo per un giorno allo scopo di ottenere un affinamento ancora maggiore del bouquet fruttato che li contraddistingue. Il vino fermenta poi, per circa 10 giorni, ad una temperatura costante di 28 – 30° C. Ad intervalli regolari, tramite travaso e leggera pigiatura, il mosto viene a contatto con le bucce. Si ottiene così un ottimale assorbimento dei pigmenti colorati dalle bucce esaltando nel contempo il profumo fruttato del vino. Dopo due accorte spillature il vino subisce un lento processo di maturazione che si svolge in varie fasi all’interno di botti di legno. Il vino rimane dapprima dodici mesi in barrique, poi, dopo l’assemblage, altri sei mesi in grandi botti di rovere prima di essere sottoposto ad un invecchiamento di altri sei mesi in bottiglia: solo a questo punto il Lagrein Riserva viene messo in vendita. Sebbene il Lagrein Riserva sia a questo punto un vino già equilibrato e pronto alla degustazione esso può acquisire una maggiore pienezza restando in cantina per molti anni.

Degustazione: alla sua intensità aromatica si accompagna un ricco bouquet che desta l’impressione di trovarsi di fronte ad un vino di straordinaria armonia. Assaggiare questo vino, grazie proprio al suo lungo invecchiamento, regala intense emozioni.

Carrello
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto